Vie della meditazione
Più che tecnica di preghiera, la meditazione è un modo di essere e di vivere, un’esperienza pura di unione con Dio. Una pratica che John Main sperimenta a contatto con le religioni orientali e scopre profondamente radicata nella tradizione cristiana. I testi qui presentati, raccolti da Laurence Freeman, allievo ed erede dell’autore, toccano alcuni cardini del suo insegnamento: la semplicità della meditazione, il mantra come risonanza armonica di Dio in noi, l’importanza di riscoprire il valore del silenzio e la gioia del Vangelo, il distacco da sé e da ciò che è transitorio per avvicinarsi agli altri e all’Altro. La ricerca di Dio è allora ricerca d’amore, non conquista del pensiero ma esperienza che coinvolge la persona nella sua totalità. Ne risulta una proposta capace d’intrecciarsi alle questioni religiose e sociali che animano il mondo di oggi, un richiamo a «essere pienamente vivi», a «rispondere in modo totale alla realtà del qui e ora».
John Main (1926-1982), monaco benedettino irlandese, è stato ispiratore della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana. Tra le sue opere in traduzione italiana: Pienamente vivi. La pratica della meditazione cristiana (Effatà, 2023); Comunità d’amore (Internòs, 2021); Imparare a meditare nella tradizione cristiana (Nuova Editrice Berti, 2018 3ed.); Il silenzio e la quiete. Meditazioni quotidiane (Appunti di Viaggio, 2015); Abbracciare il mondo. Scritti fondamentali (Morcelliana, 2013).
- Autore
- John Main
- Titolo
- Vie della meditazione
- A cura di
- Giulio Osto
- Traduzione
- Susanna Facci
- Introduzione
- Laurence Freeman
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 208
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024