Umanesimo
Qual è l’essenza dell’umanesimo di cui si parla con rinnovato interesse? Una piena considerazione della persona umana nelle sue possibilità di autorealizzazione che ha avuto singolare espressione alle origini dell’età moderna, in quel prodigioso fermento culturale noto con il nome di Rinascimento. L’autore, da storico, fa luce su quel movimento di fioritura che affonda nell’Italia del Quattrocento propagandosi per tutta l’Europa nel secolo successivo, e ne riprende alcune delle figure più decisive (Ficino, Pico della Mirandola, Leon Battista Alberti...) e delle idee grandiose, perlopiù appartenenti alla tradizione classico-cristiana, che queste hanno veicolato: dignità dell’uomo e divinità dell’anima, eccellenza e armonia… Ad emergere attraverso l’analisi storica di quel felice contesto è una concezione dell’umano, tramandata nei secoli e ancora attuale: un paradigma antropologico che nel clima di pessimismo diffuso in un certo Medioevo ha saputo rovesciare la storia, valorizzando il soggetto nella sua libertà di elevarsi e realizzarsi.
MARCO PELLEGRINI, formatosi alla Scuola Normale di Pisa, insegna Storia moderna e Storia del Rinascimento all’Università di Bergamo. Esperto di storia e cultura del cristianesimo, ha pubblicato molti volumi di cui ricordiamo solo i più recenti: La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito, 1400-1600 (Le Lettere, 2014); Le crociate dopo le crociate (il Mulino, 2013); Religione e umanesimo nel primo Rinascimento (Le Lettere, 2012); Il papato nel Rinascimento (il Mulino, 2010).
- Autore
- Marco Pellegrini
- Titolo
- Umanesimo
- Sottotitolo
- Il lato incompiuto della modernità
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 232
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2015