Kant, il male radicale e la religione

Kant, il male radicale e la religione

9788837237523
Disponibile
11,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Costante è stato il confronto di Ricoeur con Kant, in particolare con la dottrina del male radicale contenuta in La religione nei limiti della semplice ragione. I saggi qui per la prima volta tradotti e raccolti possono essere visti come la ricapitolazione di questo confronto, una messa a punto sulla filosofia della religione kantiana, intesa come «ermeneutica filosofica della speranza». Un’ermeneutica che ha a suo fondamento un enigma storico-esistenziale – «il fatto che il libero arbitrio esiste solo sotto la forma del servo arbitrio» – e un paradosso antropologico: l’inerenza nell’uomo di una tendenza al male morale innestata su una disposizione al bene. Il male – quale inversione, nelle massime dell’azione, della priorità tra il dovere e il piacere – è sì radicale ma non originario: sta qui, nota Ricoeur, il pelagianesimo di Kant. Per lui la religione è, nella sua essenza, rigenerazione del principio buono nella volontà cattiva. Una rigenerazione che è una dialettica tra sforzo morale e dono della grazia.

Di PAUL RICOEUR presso Morcelliana ricordiamo: Il giudizio medico (2006); Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là dell’essenza di Emmanuel Levinas (2007); Il diritto di punire (2012); Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia (2015 6ed.); La persona (2015 6ed.); L’Europa e la sua memoria (2017); Hannah Arendt (2017); Il simbolo dà a pensare (2018 3ed.); Amore e giustizia (2019 4ed.); Finitudine e colpa (2021); Il volontario e l’involontario (2022); Kierkegaard. La filosofia e l’eccezione (2022 3ed.); La traduzione. Una sfida etica (2022 4ed.). 


Sommario

Recensione su Avvenire (20-10-2023)

Recensione su Il Foglio (11-10-2023)

Autore
Paul Ricoeur
Titolo
Kant, il male radicale e la religione
Curato e tradotto da
Ilario Bertoletti
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
128
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2023
9788837237523
9788837237523
nessuna recensione
Product added to compare.