Il problema della sofferenza

Il problema della sofferenza

9788837238568
Disponibile
16,00 €
Tasse incluse

 

Il problema della sofferenza tocca il cuore della “teodicea”: il rapporto fra il bene che è Dio e il male presente nel mondo. Per la teologia questa asimmetria è giustificata dal libero arbitrio, che rende l’uomo libero di scegliere: la sofferenza è una prova che offre la possibilità di approssimarsi a un bene più grande. Lewis, per l’approccio razionale a tali questioni – intelligibile ai più – e per lo stile accattivante, proprio di un grande romanziere, appare un pensatore moderno. Moderna è la sua apologia del cristianesimo: non tanto in contrapposizione alle altre fedi ma come difesa del senso stesso dell’essere umano, oggi quanto mai attuale, ad esempio, rispetto all’avanzare di prospettive naturalistiche, che negano la dimensione della libertà umana. L’esperienza del dolore rappresenta, appunto, l’argomento contrario.

CLIVE S. LEWIS (1898-1963) ha insegnato a Oxford lingua e letteratura inglese. Convertito dall’ateismo al cristianesimo anglicano, è uno dei più noti scrittori britannici, autore del ciclo di letteratura fantastica Le cronache di Narnia (Mondadori, 2021). Fra le sue opere tradotte: Il cristianesimo così com’è (Adelphi, 2016); Diario di un dolore (Adelphi, 2016).

Sommario

Recensioni e segnalazioni:

pdf logo.png Lewis, Oltre a Narnia c'è l'apologeta (LA NUOVA BUSSOLA QUOTIDIANA, 30/8/2018)

Autore
Clive S. Lewis
Titolo
Il problema della sofferenza
A cura di
Andrea Aguti
Traduzione
Luciana Vigone
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
176
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2023
Numero di edizione
3
Prima edizione
1954
9788837238568
9788837238568
nessuna recensione
Product added to compare.