Credere e sapere
Glauben und Wissen (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l’antico dilemma filosofico del rapporto fra ragione e fede. Lo sviluppo hegeliano cerca di andare al di là tanto del dualismo illuministico che contrappone finito e infinito, quanto di quello idealistico, in particolare di Kant, Jacobi e Fichte, che in altro modo di nuovo rimandano a un assoluto inconoscibile. “Credere”, sottolinea il curatore, è esperienza resa possibile dalla stessa ragione. E lo è perché appunto esperienza dello spirito dove la verità di cui partecipa la coscienza finita si fa oggettiva.
Di G.W.F. HEGEL (1770-1831) Morcelliana ha pubblicato, a cura di A. Tassi: Lezioni sulle prove dell’esistenza di Dio (2009); Sistema dell’eticità (2016); Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Heidelberg 1817 (2017); Signoria e servitù nella Fenomenologia dello spirito (2019); L’anima bella nella Fenomenologia dello spirito (2020); La coscienza infelice nella Fenomenologia dello spirito (2021); L’illuminismo. La lotta contro la superstizione nella Fenomenologia dello spirito (2023); L’eticità: legge divina e legge umana. Antigone nella Fenomenologia dello spirito (2023).
ADRIANO TASSI è uno specialista del pensiero hegeliano. Oltre a varie traduzioni, ha pubblicato: Sistema come ritorno, percorso e struttura del pensiero hegeliano (Luciano, 2005); Hegel in chiaroscuro (Rubbettino, 2008). Sommario
- Autore
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel
- Titolo
- Credere e sapere
- Curato e tradotto da
- Adriano Tassi
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 256
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2023
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 2013