Breve trattato dell’esistenza e dell’esistente
Nel clima culturale dell’immediato dopoguerra, dominato dall’inquietudine degli esistenzialismi, il Breve trattato sostiene che la filosofia dell’essere espressa da Tommaso d’Aquino possiede un diritto originario a fregiarsi del titolo di “esistenzialismo metafisico”. Essa celebra l’esistente nell’affermazione del legame indissolubile tra ente, essenza e atto di esistere, che permette di fondare l’ontologia su un’intuizione originaria dell’essere nella quale sono compresi l’astrazione dei significati e il senso della loro immersione concreta nell’esistenza. Ciò permette a Maritain di coniugare, come raramente accade nei pensatori del XX secolo, dottrina dell’essere e meditazione esistenziale, tematizzando qui il rapporto fra tempo ed eternità, il nesso tra libertà increata e libertà creata, la predestinazione e la questione del male. La concisione e lo stile icastico fanno di questa presentazione, fra le più suggestive e acute delle questioni relative all’essere e all’esistenza in seno alla filosofia tomista, un classico.
JACQUES MARITAIN (1882-1973) è considerato uno dei massimi esponenti del neotomismo del XX secolo. Tra le sue opere presso la Morcelliana ricordiamo: Distinguere per unire. I gradi del sapere (2022 5ed.); La persona e il bene comune (2022 13 ed.); Dio e la permissione del male (2022 7ed.); Riflessioni sull’America (2022 3ed.); Arte e scolastica (2017 2ed.); Contro l’antisemitismo. Dignità della persona, mistero di Israele, sionismo (2016); L’intuizione creativa nell’arte e nella poesia (2016 3ed.); Scienza e realtà. Introduzione alla logica materiale (2015); Tre riformatori. Lutero, Cartesio, Rousseau (2001 8ed.); La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi (1999 5).
- Autore
- Jacques Maritain
- Titolo
- Breve trattato dell’esistenza e dell’esistente
- Introduzione
- Vittorio Possenti
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 192
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 6
- Prima edizione
- 1965