Le dieci parole di Dio
In forma dialogica – anche confrontandosi con Paolo De Benedetti, Massimo Cacciari, Sergio Quinzio, Amos Luzzatto e altri –, Paolo Ricca «ci guida a riconoscere una per una quelle dieci parole, formulate nell’orizzonte del Patto tra Dio e Israele – e per estensione, tra Dio e tutti i popoli – fino a ritrovarle al centro della vita di ogni essere, cercando di indagare, comandamento per comandamento, l’intreccio tra il contesto in cui nasce, il suo sviluppo nella storia, l’ampliamento semantico e simbolico operato dal tempo e dalla cultura: ritrovando, alla fine, una sorta di moto circolare entro il quale il legame che ciascuno stabilisce col suo prossimo è speculare a quello che ha con Dio e con se stesso».
Dalla Prefazione di Gabriella Caramore
PAOLO RICCA (1936-2024), teologo e pastore protestante italiano, ha insegnato dal 1976 al 2002 Storia della Chiesa alla Facoltà valdese di Teologia a Roma ed è stato insignito della laurea honoris causa alla Facoltà di Teologia di Heidelberg. Per l’editrice Claudiana ha curato le Opere scelte di Martin Lutero. Per Morcelliana ha pubblicato: Lutero mendicante di Dio (2010); Giovanni Calvino. L’altra Riforma (2009).
- Autore
- Paolo Ricca
- Titolo
- Le dieci parole di Dio
- Sottotitolo
- Le Tavole della libertà e dell'amore
- A cura di
- Gabriella Caramore
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 240
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- O
- Anno di pubblicazione
- 2025
- Numero di edizione
- 5