L’amore che resta
Le pagine del Qohelet e del Cantico dei cantici, due brevi libri sapienziali della Bibbia, offrono al lettore una penetrante riflessione sull’esperienza umana del domandare, del cercare e dell’amare. Tutto passa, eppure qualcosa resta, permane, dura: l’esperienza della precarietà di una bolla di sapone, fragile e luminescente nell’effimero del suo istante; l’esperienza di un amore che sfida il limite della morte, perché in esso avvampa una fiamma segreta; l’esperienza di un corpo che diviene paesaggio da attraversare, architettura da abitare, nei giorni dello splendore e nelle notti della nostalgia.
SABINO CHIALÀ è monaco di Bose. Tra le sue più recenti pubblicazioni per Morcelliana: Discernimento degli uomini e giudizio di Dio (2018); Perdono e speranza. Risanare il tempo (2016); L’uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano (2012).
EMANUELE BORSOTTI è monaco di Bose e presbitero. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Alla tavola del Signore. L’Eucaristia nella tradizione occidentale (Centro eucaristico, 2020); Una gioia provata. Il cammino delle beatitudini (Qiqajon, 2019); Nudità della Parola. Le sette parole di Gesù in croce (Qiqajon, 2018). Sommario
- Autore
- Emanuele Borsotti - Sabino Chialà
- Titolo
- L’amore che resta
- Sottotitolo
- Qohelet e Cantico dei cantici
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 160
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021