Il primo incontro
Il primo incontro
Il primo incontro
Il primo incontro

Il primo incontro

9788837240264
Ordinalo subito
15,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

Il 1 giugno 1932 Cesare Trebeschi riceve, in occasione della sua prima comunione, una lunga lettera dal padre Andrea, amico di papa Montini, personalità di spicco del mondo cattolico, partigiano nelle fiamme verdi, deportato nei lager nazisti e morto a Gusen in una gelida giornata del gennaio 1945. Il primo giugno 2003 Cesare Trebeschi, nonno, detta una lettera per il nipotino Cesare in occasione della sua prima comunione. E qualche settimana dopo, di ritorno da un viaggio a Mauthausen e Gusen dove «il bisnonno Andrea è stato portato a morire», Trebeschi scrive un’altra lettera alla nipote Ana Carolina, che lo ha accompagnato in quel triste ricordo. Forme epistolari che, inviate ad altri nipoti, sono proseguite nel tempo quali testimonianza di prove dolorose, ideali e gioie intime da condividere. Sono lettere, qui in nuova edizione con inediti, che si leggono come la trama di un filo ininterrotto, una traccia ancora aperta. Una memoria famigliare che assume valore universale.

CESARE TREBESCHI (1925-2020), tra le figure più rappresentative del cattolicesimo democratico, è stato avvocato, amministratore pubblico, sindaco di Brescia e uomo di cultura. Tra i suoi scritti ricordiamo: Mattutino di un sindaco (1985).

Sommario

Recensione su Giornale di Brescia (28/01/2025)

Recensione su Bresciaoggi (28/01/2025)

Recensione su Il Corriere della Sera - Brescia (24/01/2025)

Autore
Cesare Trebeschi
Titolo
Il primo incontro
Sottotitolo
Lettere scritte e non scritte
Prefazione
Marco Fenaroli
Introduzione
Tino Bino
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
160
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2024
9788837240264
9788837240264
nessuna recensione
Product added to compare.