Il filosofo di fronte al mondo d'oggi
In risposta ai tragici eventi della Seconda guerra mondiale, Gabriel Marcel si interroga sul ruolo del filosofo «chiamato a confrontarsi con l’ansia di un mondo in cui la possibilità di una distruzione totale non appare più come un’ipotesi remota». Questo scritto, presentato per la prima volta al lettore italiano, riconosce agli intellettuali il compito di “essere in situazione”, di uscire dall’isolamento e riprendere contatto con la realtà, di indagare il mondo nella sua assurdità senza tentare di semplificarla. Il cuore della filosofia non è l’astrazione dalla vita, ma il dialogo continuo con essa. Le riflessioni di Marcel si rivelano attuali di fronte alle sfide che oggi minacciano l’equilibrio globale, dal cambiamento climatico alla crisi delle democrazie, dalla disuguaglianza economica alle minacce dei nuovi conflitti. Si ripropone così la necessità, per il filosofo, di tornare a riflettere criticamente sulle radici della propria vocazione.
GABRIEL MARCEL (1889-1973) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Nel catalogo Morcelliana ricordiamo Il mistero della filosofia (2012).
GIOVANNI SCARAFILE è docente di Etica applicata e Antropologia filosofica all’Università di Pisa e Liu Boming Professor all’Università di Nanchino. Per Morcelliana ha pubblicato Etica delle immagini (2022 2ed.) e ha curato, di A. Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo (2021).
Intervista al curatore su Il Giornale di Brescia (28/07/2024)
- Autore
- Gabriel Marcel
- Titolo
- Il filosofo di fronte al mondo d'oggi
- Curato e tradotto da
- Giovanni Scarafile
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 96
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024