Il destino dell'anima
Con il termine “anima” la teologia cristiana, riprendendo alcune acquisizioni della cultura biblica e della filosofia greca, ha voluto salvaguardare l’identità singolare dell’essere umano e la sua destinazione a superare la morte. Negli ultimi decenni, alcuni orientamenti delle neuroscienze hanno invece ritenuto che anche la dimensione “spirituale” degli esseri umani sarebbe espressione di processi neuronali. Il libro si confronta con questi orientamenti per verificare se quanto la tradizione ci ha lasciato in eredità sia da abbandonare o non piuttosto da interpretare come utile strumento per riaffermare l’originalità dell’essere umano tra i viventi. L’obiettivo che l’autore si prefigge è anzitutto metodologico: di fronte al fenomeno umano qual è la spiegazione che meglio corrisponde all’aspirazione al trascendimento che anche la cultura e la tecnica testimoniano? Il confronto si sviluppa a partire dai grandi pensatori del passato – in particolare Tommaso d’Aquino – e dalla ricerca esegetica attuale.
GIACOMO CANOBBIO è docente emerito di Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Tra le sue pubblicazioni per Morcelliana: Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per una descrizione del cristiano laico (2017 3ed.); Fine dell’eccezione umana? La sfida delle scienze all’antropologia (2018); Quale riforma per la Chiesa? (2019); Perché Dio ci lascia soffrire? (2021); Un nuovo volto della Chiesa? Teologia del Sinodo (2023). Per Scholé ha curato il Dizionarietto di teologia per laici (2022).
- Autore
- Giacomo Canobbio
- Titolo
- Il destino dell'anima
- Sottotitolo
- Elementi per una teologia. Nuova edizione ampliata
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024
- Numero di edizione
- 3
- Prima edizione
- 2009