Filosofia e teologia
Guardando al luminoso esempio di San Tommaso, l’autore riflette sul rapporto fra filosofia e teologia – e in particolare sul caso intrigante della relazione fra lettura teologica della storia e filosofia della storia – per dar ragione della loro ineliminabile diversità e del loro inevitabile incontro.
«Piuttosto che insistere sul divario tra credere e sapere, tipico della Modernità e di alcuni suoi esiti totalizzanti, in queste pagine Bruno Forte ci consegna l’elogio del pensare non negligente, che filosofia e teologia condividono quando si riconoscono nella reciprocità di un incontro che preserva la loro costitutiva differenza, nell’abbraccio sempre nuovo e sempre sorprendente di logos e pathos».
dalla Postfazione di Patrizia Manganaro
BRUNO FORTE, arcivescovo metropolita di Chieti-Vasto, ha insegnato Teologia dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, il libro intervista Una teologia per la vita, a cura di M. Roncalli (ELS La Scuola, 2011), Amoris laetitia. Famiglia, Amore e Chiesa nella società complessa (Scholé, 2021), Al servizio della Verità. Sulla mia ricerca teologica (Scholé, 2022). Per Morcelliana ricordiamo: Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini, con M. Cacciari (2017); La Bibbia dei filosofi. Il Grande Codice e il pensiero dell’Occidente (2019); La patria europea (2019); La liturgia. Dove l’esodo incontra l’Avvento (2020); Le virtù cardinali. Breviario di etica (2022). Sommario
- Autore
- Bruno Forte
- Titolo
- Filosofia e teologia
- Postfazione
- Patrizia Manganaro
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 128
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024