Discernimento degli uomini e giudizio di Dio
Astenersi dal giudicare, ma facendo del discernimento una pratica irrinunciabile: questo binomio, sul quale insiste papa Francesco, è norma di vita cristiana. Discernimento e giudizio, ai quali sono dedicate le due parti del libro, sono pratiche diverse sebbene spesso sovrapposte e confuse: se il discernimento – la capacità di osservare e sperimentare così da poter fare una scelta sensata – è prerogativa e compito di ogni essere umano, il giudizio spetta solo a Dio. Tutti abbiamo bisogno sia di discernimento sia di giudizio, ma secondo modalità che in queste pagine vengono illustrate, mettendosi in ascolto della Scrittura e della grande tradizione patristica.
SABINO CHIALÀ è monaco di Bose, esperto del mondo biblico e dell’Oriente cristiano. Si è occupato in particolare di Isacco di Ninive e della letteratura siriaca, oltre che dei contatti tra mondo cristiano orientale e Islam. Per Morcelliana ha pubblicato: L’uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano (2012); Perdono e speranza. Risanare il tempo (2016).
- Autore
- Sabino Chialà
- Titolo
- Discernimento degli uomini e giudizio di Dio
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 128
- Collana
- Pellicano Rosso
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2018