Che cosa è credere
Che cosa è credere
Che cosa è credere
Che cosa è credere

Che cosa è credere

9788837240226
Disponibile
11,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Al centro di quest’opera sta la fede. Con fine sensibilità, il noto filosofo della religione Bernhard Welte affronta i problemi angustianti per molte persone: che cosa è credere a differenza del sapere? Come “procede” il credere, come lo si “compie”, lo si “fa”? Quale senso assume nel mondo secolarizzato di oggi? Come è possibile credere in Dio e in Gesù Cristo?
Riallacciandosi a fondamentali esperienze umane e interpersonali, l’autore giunge a un risultato che, nel dipanarsi del pensiero, risulta affascinante: credere è un atto umano così necessario che esso solo rende possibile l’esistenza dell’uomo. Credere gli appartiene come sua proprietà essenziale. Bernhard Welte con quest’opera si rifà alla sua Religionsphilosophie. Là si occupava soprattutto del diritto della religione davanti al tribunale della ragione e del comprendere la fede. Qui gli preme di raggiungere una fondazione o motivazione della fede che possa reggere di fronte al pensiero critico. Chi si pone seriamente a confronto con l’esigenza della fede cristiana può trovare in questo saggio un orientamento valido e un avvio efficace alla fede.

Bernhard Welte (1906-1983), filosofo di fama internazionale, ha insegnato presso la Facoltà di teologia all’Università di Friburgo. Nel catalogo Morcelliana ricordiamo: Filosofia del calcio (2021 2ed.); Cattolicità e ragione (2011); Sul male. Una ricerca tomista (2008); Dialettica dell’amore. Fenomenologia dell’amore e amore cristiano nell’era tecnologica (1986); Maria, la Madre di Gesù. Meditazioni (1977) e, di O. Tolone, Bernhard Welte. Filosofia della religione per non-credenti (2020 2ed.).

Sommario

Autore
Bernhard Welte
Titolo
Che cosa è credere
Sottotitolo
Riflessioni per la filosofia della religione
Traduzione
Gianni Poletti
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
128
Collana
Pellicano Rosso
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2024
Numero di edizione
4
Prima edizione
1983
9788837240226
9788837240226
nessuna recensione
Product added to compare.