Storia della scultura d'Italia

Storia della scultura d'Italia

9788837236519
Disponibile
35,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Il giovane Arsenio Frugoni tenne queste lezioni di storia della scultura, dopo quelle dedicate alla pittura e all’architettura, nella sua città, Brescia, mentre l’Italia cominciava a rialzare la testa dalle macerie del fascismo e della guerra. Sono pagine nelle quali incontriamo, tra gli altri, Cosmé Tura, con la sua «sconcertante sincerità di espressione, senza compromessi» e «la potenza della sua visione tragica, dura della realtà»; Francesco Borromini con la sua «sete di ribellione anticlassica e antitradizionale» dietro cui si legge «la convinzione e lo slancio creativo, la coerenza dello stile», ma anche «un’espressione di libertà gaia e spensierata»; Jacopo della Quercia con la sua «essenzialità efficacissima di atteggiamenti» e «quelle forme forti, raccolte, ripiegate in una serietà che pare in ascolto di una voce interna». Quasi a ogni pagina incontriamo parole che evocano sì caratteri stilistici, ma sono anche nette suggestioni etiche, a valere per chi lo ascoltava. L’insistenza di Frugoni su un ventaglio di valori morali, dove virtù civili come la coerenza diventano meriti dello stile, parla dell’arte del passato ma anche delle necessità del presente. Come se per Frugoni stesso valessero le parole con le quali egli parlava di Aby Warburg: «lo storico è un profeta volto all’indietro».
Salvatore Settis

Una festa per gli occhi e per la mente
Chiara Frugoni



Arsenio Frugoni
(1914-1970), uno tra maggiori storici italiani del Novecento, ha insegnato Storia medievale alla Normale di Pisa e all’Università di Roma. I suoi studi si concentrano su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla Controriforma. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo: Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII (1954, poi Einaudi, 1989); Incontri nel Medioevo (il Mulino, 1979); Storia di un giorno in una città medievale (con la figlia, Chiara Frugoni, Laterza, 1998), Incontri tra Medioevo e Rinascimento (Scholé, 2018); La storia, coscienza di civiltà (Scholé, 2020); Storia della pittura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2020); Storia dell'architettura d'Italia (a cura di Saverio Lomartire, Morcelliana, 2021).

Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte, ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa. È presidente del Consiglio scientifico del Louvre e Accademico dei Lincei. Ha avuto due lauree honoris causa in giurisprudenza (Padova e Roma 2). Collabora con «la Stampa» e «Il Sole 24 Ore». Tra le sue ultime pubblicazioni: Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili (Einaudi, 2017); Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (Feltrinelli, 2020); Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e l’origine della tutela (con Giulia Ammannati, Skira, 2022).

Saverio Lomartire insegna Storia dell’Arte medievale all’Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all’architettura, alla scultura, alla pittura (la scultura e le arti minori prevalentemente dal VII al XII secolo, con alcune incursioni nel Gotico italiano) e alla epigrafia medievale. Tra i suoi studi si possono ricordare quelli dedicati alla pittura altomedievale italiana, all’architettura altomedievale e romanica, alla scultura lapidea, in particolare a quella altomedievale, all’oreficeria, al problema delle corporazioni di architetti e scultori nel medioevo italiano ed europeo.



Sommario

Recensione sul Giornale dell'Arte (04/2023)

Recensione su Avvenire (12/03/2023)

Segnalazione su La Voce del Popolo (19/01/2023)

Presentazione a Brescia (16/01/2023)

Segnalazione su Bresciaoggi (16/01/2023)

Intervista a Salvatore Settis sul Giornale di Brescia (14/01/2023)

Recensione su l'Eco di Bergamo (31/12/2022)

Recensione sul Corriere della Sera - Brescia (2/12/2022)

Recensione su Il Sole 24 Ore (27/11/2022)

Recensione sul Giornale di Brescia (17/11/2022)

Autore
Arsenio Frugoni
Titolo
Storia della scultura d'Italia
A cura di
Saverio Lomartire
Introduzione
Salvatore Settis
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
240
Collana
Parola dell'Arte
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2022
9788837236519
9788837236519
nessuna recensione
Product added to compare.