Intelligente ma non troppo
Il libro presenta duecento aforismi di Emilio Isgrò, padre della “cancellatura”, una forma d’arte concettuale e di poesia nata nel 1964, che si contraddistingue per l’inconfondibile stile: di visione, di pensiero, di vita. In occasione dei sessant’anni di cancellature, opere originali dell’artista – a partire dalla copertina – trovano in queste pagine il proprio contrappunto letterario e nuova forma attraverso gli aforismi. Sapidi e ironici, essi toccano lo statuto dell’arte e dell’artista nel mondo contemporaneo, il rapporto con le parole e le immagini, con l’invenzione, la cancellatura e la vita, con il pubblico e la società, con l’amore, con Dio, con la verità.
Emilio Isgrò, artista ma anche poeta, drammaturgo e regista, è uno dei nomi dell’arte più conosciuti a livello internazionale. Ha pubblicato per i maggiori editori italiani.
Martina Treu insegna Arti e drammaturgia del mondo classico all’Università IULM di Milano. Tra le sue opere dedicate al lavoro di Emilio Isgrò ricordiamo la curatela dell’edizione critica L’Orestea di Gibellina e gli altri testi per il teatro (Le Lettere, 2011).
Segnalazione su La Voce del Popolo (01/08/2024)
Intervista all'autore sul Giornale di Brescia (16/06/2024)
Recensione su BresciaOggi (16/06/2024)
- Autore
- Emilio Isgrò
- Titolo
- Intelligente ma non troppo
- Sottotitolo
- Aforismi
- A cura di
- Martina Treu
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 240
- Collana
- Parola dell'Arte
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024