Virtù
La riflessione di Guardini sulla vita morale e le sue strutture si è svolta sempre insieme a quella sulle forme dell’impegno intellettuale, sulle manifestazioni della fede, sulla partecipazione liturgica, sui fenomeni culturali come visioni del mondo, sulle grandi svolte dello spirito nella storia. Anche queste meditazioni non escludono agganci alla filosofia, alla teologia, alla scienza delle religioni. Il discorso non è quindi puramente esortativo e “moralistico”, ma rivela anticipazioni geniali sul divenire del costume del nostro tempo. L’accettazione o accoglienza, la pazienza, la giustizia, il rispetto, la fedeltà, la singolare virtù ch’è l’assenza di intenzioni o propositi, la quale potrebbe equivalere all’autentica “gratuità”, l’ascesi, il coraggio, la bontà, la comprensione, la cortesia, la riconoscenza, il disinteresse, il raccoglimento, il silenzio: “virtù” che – indagate a un livello apparentemente soltanto di convivenza umana dignitosa e riguardosa – si svelano, nella Postilla, tessere d’un mosaico il cui disegno segreto è la giustizia davanti a Dio.
ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l’Opera Omnia.
- Autore
- Romano Guardini
- Titolo
- Virtù
- Sottotitolo
- Temi e prospettive della vita morale
- Traduzione
- Guido Sommavilla
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 240
- Collana
- Opere di R. Guardini
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2022
- Numero di edizione
- 7
- Prima edizione
- 1972