L'essenza del cristianesimo

L'essenza del cristianesimo

9788837236335
Disponibile
9,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Nel 1841 e nel 1907 furono pubblicati i due celebri scritti di Ludwig Feuerbach e Adolf von Harnack, entrambi intitolati L’essenza del cristianesimo, che appaiono, rispettivamente, distruttivo e riduttivo: né la religione «umanistica» feuerbachiana, né l’orientamento «liberale» harnackiano con la limitazione del kérygma evangelico alla sola proclamazione del Regno sono adeguati all’oggetto dell’indagine. Con quest’opera Guardini propone alcune idee fondamentali del cristianesimo: il messaggio di vita divina, l’annuncio di salvezza, la rivelazione della verità trascendente nel Cristo. Quest’essenza, messa a confronto con la sostanza di altre predicazioni «religiose», come quella buddhista, mostra la propria peculiarità: non è un discorso di consolazione, non è un metodo etico, non è un’elaborazione teoretica dell’esistenza umana e del mondo. L’essenza del cristianesimo è una Persona che si propone alla persona, al singolo impegnato nel suo destino, come Via, Verità e Vita, come il supremo Mediatore, che, con la sua umanità unita alla divinità, nella potenza dello Spirito Santo, riconduce l’uomo e il cosmo al Padre creatore.

ROMANO GUARDINI (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l’Opera Omnia.


Sommario

Segnalazione su CulturaCattolica.it (17/10/2022)

Autore
Romano Guardini
Titolo
L'essenza del cristianesimo
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
96
Collana
Opere di R. Guardini
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2022
Numero di edizione
11
Prima edizione
1949
9788837236335
9788837236335
nessuna recensione
Product added to compare.