Introduzione a Isidoro di Siviglia

Introduzione a Isidoro di Siviglia

9788837223564
Disponibile
12,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Isidoro di Siviglia è una figura che non manca di sorprendere: fu celebre dai suoi tempi fino a tutto il Medio Evo (immortalato da Dante nel cielo dei sapienti Par.X 130-131 ), e di lui non abbiamo una biografia; fu originale nel nucleo del suo proposito di fornire un’affidabile e pronta enciclopedia dello scibile a popolazioni che non avevano altra fonte accessibile e nei suoi scritti singoli attinse dalle più varie parti senza apportare contributi personali specifici i; fondò il genere letterario della Summa, le Etimologie costituiscono un insigne monumento al suo merito. È una persona che giova quindi conoscere nella sua fisionomia esatta, con precisione di analisi e obbiettività di valutazione. Questa presente Introduzione mira appunto a soddisfare questa esigenza. Ne illustra pertanto l’attività sociale e l’'opera letteraria, esaminate quale proiezione del suo carattere e della sua mentalità.

Francesco Trisoglio ha insegnato storia bizantina e Storia della civiltà e della tradizione classica presso la facoltà di Lettere, indirizzo classico dell’università di Torino. Della sua bibliografia- un centinaio di articoli e volumi ricordiamo - gli studi concernenti la letteratura greca (specialmente i tragici e gli storici) e latina (Cicerone e Plinio il Giovane), quella cristiana greca ( Gregorio di Nazianzo, il Cristus Pathiens e Basilio) e latina ( Cipriano, Ambrogio, Girolamo, Massimo di Torino) e quella bizantina (Procopio DI Cesarea). Per Morcelliana ha curato Gregorio di Nazianzo, Autobiografia. Carmen de vita sua (2005), Isidoro Le sentenze (2008).

Autore
Francesco Trisoglio
Titolo
Introduzione a Isidoro di Siviglia
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
128
Collana
Letteratura Cristiana Antica
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2009
9788837223564
9788837223564
nessuna recensione
Product added to compare.