Nietzsche e Heidegger come educatori
Nietzsche e Heidegger come educatori
Nietzsche e Heidegger come educatori
Nietzsche e Heidegger come educatori

Nietzsche e Heidegger come educatori

9788837239602
Disponibile
12,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Un’educazione autentica non può più ignorare la condizione dell’essere umano, sopraffatto da una tradizione culturale e religiosa che cerca di distoglierlo dalla crisi esistenziale fin quasi a neutralizzarla. Come nel mito platonico della caverna, l’uomo è chiamato a uscire dalle tenebre, a “stare nella crisi”, a viverla fino in fondo per oltrepassare se stesso. Tracce di questa condizione ulteriore emergono nel pensiero di Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger. Approfondendo alcune coppie concettuali – quali verità-mondo, essere-volere, nichilismo-ultimo uomo, disciplina-allevamento, storia-mito – il volume si propone di smentire i luoghi comuni sui due filosofi e di mostrare in che modo essi siano educatori. Educare alla crisi significa superare le verità imposte dalla dimensione pubblica, che spesso annulla ogni processo di vera crescita. Il percorso di liberazione qui tracciato sotto la guida di Nietzsche e Heidegger rappresenta per l’uomo un tentativo di realizzare se stesso, di avverare il proprio progetto su di sé e sul mondo.

MATTEO PIETROPAOLI è ricercatore in Filosofia morale all’Università “La Sapienza” di Roma. Tra le sue pubblicazioni: La società dell’estinzione. Liberazione dell’essere umano da se stesso (Orthotes, 2022) e Uomini e dèi. Saggi su Heidegger (ETS, 2016). Di M. Heidegger ha curato Introduzione all’indagine fenomenologica (Bompiani, 2018) e Dell’essenza della libertà umana. Introduzione alla filosofia (Bompiani, 2016).

Sommario

Autore
Matteo Pietropaoli
Titolo
Nietzsche e Heidegger come educatori
Sottotitolo
Al di là del mondo vero e di quello parvente
Prefazione
Francesco Alfieri
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
128
Collana
Filosofia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2024
9788837239602
9788837239602
nessuna recensione
Product added to compare.