Husserl, Freud e il problema dell'inconscio

Husserl, Freud e il problema dell'inconscio

9788837238148
Ordinalo subito
26,00 €
Tasse incluse Consegnato in 8 giorni lavorativi

 

Il problema da cui prende le mosse il libro è se sia possibile una teoria fenomenologica della soggettività capace di dar conto della fisionomia della soggettività stessa, o se invece questa possa soltanto essere presupposta ma non autenticamente indagata. Ci si deve chiedere se quella che Husserl chiama l’«oscurità» del soggetto sia tale per disporsi a ricevere la luce del chiarimento fenomenologico, essendo la dimensione dell’inconscio essa stessa parte integrante della soggettività. Di qui il confronto con Freud, che più di altri ha scavato nel cono d’ombra della psiche. Un confronto che investe non solo gli stili conoscitivi della fenomenologia e della psicoanalisi – l’epoché e l’archeologia – ma anche le categorie quali coscienza, passività, ritenzione, rimozione, tempo. Emerge un’immagine paradossale della soggettività, divisa tra necessità di rischiarare il vissuto e suo impossibile compimento: un paradosso sul quale la filosofia deve sostare.

FRANCESCO SAVERIO TRINCIA è professore onorario di Filosofia morale nella Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Per Morcelliana ha pubblicato: Freud (Scholé, 2023 2ed.); Umanesimo europeo. Sigmund Freud e Thomas Mann (Scholé, 2019); con F. Lijoi, L’anima e lo Stato. Hans Kelsen e Sigmund Freud (2015); Freud e la filosofia (2010).

Sommario

Autore
Francesco Saverio Trincia
Titolo
Husserl, Freud e il problema dell'inconscio
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
320
Collana
Filosofia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2023
Numero di edizione
2
Prima edizione
2008
9788837238148
9788837238148
nessuna recensione
Product added to compare.