Lo sguardo della Caduta

Lo sguardo della Caduta

9788837236748
Disponibile
18,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Per l’effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l’Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti, ancora intrappolati dall’illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distendeva sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza. E la «Carta fondamentale della cultura cristiana» e dunque dell’Occidente, come è stata definita La Città di Dio, ci appare superata. Secolarismo, scientismo, liberalismo, ecologismo, neo-umanesimo e trans-umanesimo, diritti individuali senza doveri, tolleranza senza limiti, costumi senza confini, linguaggi purificati, opere dell’ingegno mortificate, storia censurata o cancellata: questo e altro sono i nuovi dèi pagani a cui tributiamo i nostri sacrifici, culti e riti individuali e di massa. Salvo poi a ritrovarci sempre più avvolti nell’incertezza e nel disagio. E però Agostino continua a insegnarci verità fondamentali: che le norme morali hanno fondamento nella fede, che gli Stati si disgregano se le società non hanno un vincolo religioso, che tutte le civiltà, anche le più potenti, infine periscono, che la politica ci fornisce strumenti per mitigare la nostra aggressività ma non ci offre la felicità e la salvezza, che la scienza non può essere incompatibile con la parola di Dio. In un mondo che sta assorbendo veleni sotto il nome di diritti, libertà, giustizia, tolleranza, Agostino è un antidoto potente. Per questo, qui si intrattiene una conversazione con lui.


MARCELLO PERA, accademico e filosofo, già Presidente del Senato, ha pubblicato negli ultimi tempi Senza radici. Europa, relativismo, cristianesimo, islam (con J. Ratzinger-Benedetto XVI, Mondadori, 2005); Perché dobbiamo dirci cristiani (con Prefazione di Benedetto XVI, Mondadori, 2008); Diritti umani e cristianesimo (Marsilio, 2015); Critica della ragion secolare. La modernità e il cristianesimo di Kant (Le Lettere, 2019).


Sommario


Segnalazione su Il Regno (06/2023)

Presentazione a Padova (13/04/2023)

Segnalazione su La Difesa del Popolo (9/4/2023)

Segnalazione su Padovanews.it (5/4/2023)

Presentazione a Pavia (02/02/2023)

Recensione su sussidiario.net (3/03/2023)

Intervista su VathuanObservatory.com (19/01/2023)

Recensione su Il Giornale (9/12/2022)

Presentazione a Trieste (24/11/2022)

Intervista nel blog FrancescoMacriWordpress.com (23/11/2022)

Presentazione a Macerata (22/11/2022)

Intervista su Radio Radicale (14/11/2022)

Presentazione a Brescia (11/11/2022)

Recensione su La Voce del Popolo (3/11/2022)

Intervista su Letture.org (21/10/2022)

Recensione su Libero (20/10/2022)

Recensione su Mondoraro.org (18/10/2022)

Presentazione a Pordenone nell'ambito della rassegna "Ascoltare, leggere, crescere" (27/9/2022)

Recensione su MondoProfessionisti.it (27/9/2022)

Anticipazione sull'Huffington Post (27/9/2022)

Recensione su Il Foglio (27/9/2022)

Recensione su Il Gazzettino - Pordenone (27/9/2022)

Segnalazione sul Messaggero Veneto (27/9/2022)

Segnalazione su Il Friuli.it (26/9/2022)

Segnalazione su Libero 24x7 (26/9/2022)

Segnalazione su IlPopoloPordenone.it (26/9/2022)

Segnalazione della presentazione sul Messaggero Veneto (26/9/2022)

Segnalazione della presentazione su PordenoneOggi.it (26/9/2022)

Autore
Marcello Pera
Titolo
Lo sguardo della Caduta
Sottotitolo
Agostino e la superbia del secolarismo
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
208
Collana
Filosofia
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2022
9788837236748
9788837236748
nessuna recensione
Product added to compare.