Descartes
Nel 1939 Ernst Cassirer dà alle stampe un’importante monografia su René Descartes dal titolo emblematico, Descartes. Lehre-Persönlichkeit-Wirkung, concepita e portata a termine durante il suo soggiorno svedese, notoriamente suggellato da una produzione estremamente prolifica. Come il titolo dell’opera lascia intendere, in questa sua ricerca Cassirer analizza la figura di Descartes a partire da tre angoli prospettici: dottrina, personalità e impatto. Se in questo suo lavoro, specialmente nella prima parte del volume, lo studioso sottolinea il ruolo dirimente esercitato dal pensatore francese sul problema della conoscenza – tema già affrontato nei precedenti libri – bisogna tuttavia porre in evidenza come Cassirer in queste pagine non limiti le sue analisi alla pura tematica gnoseologica, ma la esamini allargando l’indagine ad altre questioni ritenute da lui centrali – l’etica, la teoria delle passioni e la ricezione stessa del cartesianesimo – che rendono questa sua opera del tutto originale.
Ernst Cassirer (1874-1945) è stato uno dei maggiori filosofi del Novecento. Fra le sue opere, Morcelliana ha pubblicato: Goethe e il mondo storico (1995); Una controversia sul metodo critico (con L. Nelson, 2011); L’idea di costituzione repubblicana (2013); Albert Schweitzer e l’etica del xix secolo (2015); Il concetto di sostanza e il concetto di funzione (2018); Natura e filosofia in Descartes, Leibniz e Spinoza. Lezioni e conferenze 1933-1937 (2023).
- Autore
- Ernst Cassirer
- Titolo
- Descartes
- Sottotitolo
- Dottrina, personalità, impatto
- Curato e tradotto da
- Giacomo Borbone
- Prefazione
- Francesco Alfieri
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 320
- Collana
- Filosofia
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024