Pietro Prini
Il libro esplora la figura del filosofo Pietro Prini, un protagonista singolare del pensiero italiano del Novecento. L’autore ne indaga l’opera a partire dalle prospettive storica, teoretico-sistematica e filosofico-religiosa, offrendo una ricostruzione completa e approfondita della biografia intellettuale di Prini e della sua filosofia.
Il volume è scandito in tre capitoli. Il primo ripercorre la parabola biografica di Prini, dall’infanzia a Belgirate agli anni della docenza a Roma, fino al ritorno a Pavia. Il secondo ricostruisce il sistema filosofico priniano, organizzandolo secondo uno schema hegeliano: dalla gnoseologia centrata sulla corporeità del soggetto, all’ontologia dell’ambiguità, fino all’etica religiosa fondata sul desiderio e sul senso della storia. Il terzo capitolo si concentra sulla filosofia della religione di Prini, che rivendica l’autonomia del sacro, esplora la logica della testimonianza e propone un dialogo tra fede e modernità.
A chiudere l’opera una riflessione critica sui limiti e i meriti della filosofia di Prini, sottolineando il suo contributo alla valorizzazione del religioso come dimensione irriducibile dell’uomo e alternativa al naturalismo dominante.
ANDREA LOFFI è dottore di ricerca in Filosofia e supplente. Ha pubblicato Vita per vita. Una difesa (im)possibile della pena capitale (Amazon KDP, 2024). È tra gli autori dei volumi: Comunicare il vero e il falso (Mimesis, 2024); Quel che resta del sacro (Mimesis, 2022); L’invasione della vita. Le scelte difficili nell’epoca della pandemia (Mimesis, 2020).
- Autore
- Andrea Loffi
- Titolo
- Pietro Prini
- Sottotitolo
- Per una critica della ragion sacra
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 304
- Collana
- Filosofia della religione
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2025