Edith Stein
«Ebrea, filosofa, suora e martire: una vittima emblematica tra le migliaia accomunate da una morte massificata; [...] una vittima consapevole di ciò che rappresentava»: così viene introdotta la biografia dell’intellettuale, uccisa dai nazisti nel campo di concentramento di Auschwitz, canonizzata nel 1998 e nominata «patrona d’Europa» da Giovanni Paolo ii. Ebrea di nascita, ma atea, allieva e assistente di Husserl, convertita attraverso la letteratura cristiana, chiese il battesimo dopo la lettura dell’autobiografia di Teresa d’Avila: divenne monaca carmelitana a Colonia e ad Echt in Olanda, dove fu catturata. In questa emblematica vicenda si trovano impulsi solo oggi considerabili nella loro azione profonda: il legame tra ebraismo e cristianesimo; l’impegnata frequentazione dei problemi del pensiero novecentesco; una visione anticipatrice della questione femminile. L’ultimo esito è un’immersione nell’esistenza, ispirata alla mistica vicinanza della scientia Crucis, che esalta il paradosso di Gesù: la salvezza mediante la sofferenza vicaria. Gerl-Falkovitz conduce il lettore attraverso le vicissitudini e le opere filosofiche e mistiche della santa; facendo emergere le tensioni tra ebraismo e cristianesimo, scienza rigorosa e intensità religiosa, dedizione al sacrificio e intelligenza spregiudicata, pensiero esigente e umiltà.
HANNA-BARBARA GERL-FALKOVITZ (1945) è stata docente presso le Università di Monaco di Baviera, Bayreuth, Tubinga, Eichstätt e Dresda. Nel 2018 ha ricevuto il Premio Internazionale Medaglia d’oro al merito della Cultura Cattolica. Per Morcelliana ha pubblicato Romano Guardini. La vita e l’opera (20182) e curato i volumi inseriti nell’Opera Omnia di Romano Guardini Scritti di metodologia filosofica (2007) e Lettere a Josef Weiger: 1908-1962 (2010). Sommario
- Autore
- Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz
- Titolo
- Edith Stein
- Sottotitolo
- Vita, filosofia, mistica
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 288
- Collana
- Filosofia della religione
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020
- Numero di edizione
- 2
- Prima edizione
- 1998