Filosofia della religione
Filosofia della religione
Filosofia della religione
Filosofia della religione

Filosofia della religione

9788837240547
Ordinalo subito
39,00 €
Tasse incluse Consegnato in circa 8 giorni lavorativi

 

Filosofia della religione, alla sua pubblicazione nel 1968, apparve nel contesto culturale italiano ed europeo come una svolta, sia per l’incidenza della teologia evangelica tedesca (in primis Karl Barth) sul concetto di religione proposto, sia per l’assunzione dell’ermeneutica filosofica come centrale dal punto di vista metodologico. Di qui la rea­zione di alcuni critici alle tesi di Mancini. Secondo l’apologetica che si era sviluppata dal secolo xviii in poi, compito precipuo della filosofia della religione era quello di giustificare razionalmente la religione naturale, di cui si cercava di dimostrare sia il fatto sia il contenuto (i preambula fidei). La religione naturale diveniva in tal modo oggetto di una teologia naturale, mentre spettava alla teologia soprannaturale (interessata all’intellectus fidei) penetrare e sistematizzare scientificamente la verità rivelata. Al contrario, per Mancini, la filosofia della religione come ermeneutica della rivelazione, poteva, anzi doveva, avere come oggetto la religione in senso forte, identificata appunto con la rivelazione storicamente data. Con una precisazione: tutte le religioni storiche si presentano come rivelazione, come messaggio di salvezza. Una tesi che rende quest’opera un classico contemporaneo.

Italo Mancini (1925-1993) è stato professore di Filosofia della religione e Filosofia del diritto all’Università di Urbino, dove ha anche fondato e diretto l’Istituto superiore di Scienze Religiose e la rivista «Hermeneutica». Per Morcelliana ricordiamo: Novecento teologico (2009); Teologia, Ideologia, Utopia (2011); L’ethos dell’Occidente. Neoclassicismo etico, profezia cristiana, pensiero critico moderno (2015); Filosofia della prassi (2018, 4 ed.). Ricordiamo inoltre, per un approfondimento del suo pensiero: M. Cacciari - B. Forte, Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini (Morcelliana, 2017); M. Cascavilla, Diritto, giustizia e prassi in Italo Mancini (Scholé, 2021).

Sommario

Segnalazione su Avvenire (04/03/2025)

Autore
Italo Mancini
Titolo
Filosofia della religione
Introduzione
Piergiorgio Grassi
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
544
Collana
Filosofia della religione
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
O
Anno di pubblicazione
2025
Numero di edizione
2
Prima edizione
2007
9788837240547
9788837240547
nessuna recensione
Product added to compare.