Fenomenologia della religione
La prima opera di Richard Schaeffler tradotta in italiano è dedicata alla fenomenologia della religione. Una disciplina il cui scopo è, per l’autore, mostrare la forma essenziale dell’esperienza religiosa a partire dalle sue due dimensioni fondamentali: il linguaggio e il culto. Ciò permette di distinguerla in modo appropriato da altre forme di esperienza, come quella etica, e di discernere la sua stessa validità. Questioni di indubbio interesse tanto per i filosofi della religione, quanto per i teologi fondamentali, e in genere per tutti quelli che riflettono sul rapporto tra filosofia e teologia.
RICHARD SCHAEFFLER (1926-2019), filosofo tedesco, ultimo esponente di rilievo della Teologia trascendentale, ha insegnato Questioni di confine tra filosofia e teologia all’Università di Bochum. Ha pubblicato numerose opere, tutte dedicate all’oggetto del suo insegnamento, tra cui ci limitiamo a ricordare Erfahrung als Dialog mit der Wirklichkeit (Alber, 1995) e Philosophische Einübung in die Theologie, in tre volumi (Alber, 2004). Sommario
- Autore
- Richard Schaeffler
- Titolo
- Fenomenologia della religione
- Presentazione
- Andrea Aguti
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 224
- Collana
- Filosofia della religione
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2020