Etica intergenerazionale
Pensare e praticare una responsabilità orientata a beneficio delle generazioni future è diventato ormai un compito che occupa e preoccupa ogni sfera della vita pubblica e che si accompagna a temi quali il cambiamento climatico, l’Antropocene, la transizione ecologica, lo sviluppo sostenibile, il ripensamento del welfare e la ripianificazione urbana: dalla sua realizzazione dipendono le sorti di coloro che popoleranno il nostro pianeta domani. Questo libro propone alcune vie d’accesso filosofiche per poter affrontare la questione in termini radicali e rinnovati. Prendendo le mosse da un capovolgimento antropologico-morale, l’autore suggerisce un’etica e una politica per il futuro che smettano di considerare quest’ultimo appendice del nostro presente e che imparino ad accoglierne l’appello incondizionato che da ess o proviene e a esso ci espone: si rovescia così la celebre formula del teologo Jürgen Moltmann «la giustizia crea futuro» in un futuro che crea giustizia.
FERDINANDO G. MENGA insegna Filosofia del diritto e Filosofia della politica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Tra le sue pubblicazioni: Lo scandalo del futuro. Per una giustizia intergenerazionale (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016); Ausdruck, Mitwelt, Ordnung. Zur Ursprünglichkeit einer Dimension des Politischen im Anschluss an die Philosophie des frühen Heidegger (Fink, 2018); L’emergenza del futuro. I destini del pianeta e le responsabilità del presente (Donzelli, 2021).
Intervista all'autore alla trasmissione Farenheit di Rai Radio 3 (17/09/2022)
Intervento dell'Autore al FestivalFilosofia 2022 (16/09 ore 20:30)
- Autore
- Ferdinando G. Menga
- Titolo
- Etica intergenerazionale
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 288
- Collana
- Etiche Speciali
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2021