Filosofia dell'eccedenza
Filosofia dell'eccedenza
Filosofia dell'eccedenza
Filosofia dell'eccedenza

Filosofia dell'eccedenza

9788837239671
Disponibile
18,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

La nozione estetico-teoretica di “eccedenza” elaborata in questo libro permette di pensare il trascendentale secondo modelli alternativi a quello dualistico – che lo vede nettamente distinto e separato dalla nozione di immanenza – e a quello inglobante – secondo cui include, dominandola, ogni dimensione immanente. Punto di partenza è l’esperienza della sensibilità, letta attraverso una riconsiderazione dei concetti di spazio e tempo, corpo, mondo, e attraverso l’arte come creazione, espansione, manifestazione d’essere. Interrogando il significato attuale del “soggetto” umano nella sua incessante ricerca e costruzione di senso, si giunge a una concezione della verità come processo che, dandosi in unità con il movimento dell’esistenza, tende verso un’etica. La stessa scrittura filosofica viene investita dalla domanda sull’origine, che eccede continuamente ogni discorso su di essa.

Marcello Ghilardi insegna Estetica all’Università di Padova. La sua ricerca si concentra su alcune tradizioni di pensiero cinese e giapponese e sulla possibilità di un pensiero interculturale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La filosofia giapponese (Scholé, 2018); L’estetica giapponese moderna (Morcelliana, 2016); Il vuoto, le forme, l’altro (Morcelliana, 2014); Filosofia dell’interculturalità (Morcelliana, 2012) e le curatele di: F. Jullien, Dio è de-coincidenza (Morcelliana, 2024); F. Cheng, Vuoto e Pieno. Il linguaggio pittorico cinese (Morcelliana, 2023 2ed.).

Sommario

Autore
Marcello Ghilardi
Titolo
Filosofia dell'eccedenza
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
208
Collana
Estetica
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2025
9788837239671
9788837239671
nessuna recensione
Product added to compare.