Corpo, spazio, architettura
Corpo, spazio, architettura
Corpo, spazio, architettura
Corpo, spazio, architettura

Corpo, spazio, architettura

9788837238476
Disponibile
28,00 €
Tasse incluse Consegnato in 4-5 giorni lavorativi

 

Essere al mondo significa abitare lo spazio con il proprio corpo. Tramite il corpo intessiamo con l’ambiente che ci circonda una relazione complessa, fatta di significati, rimandi e connessioni che emergono dalla sfera percettiva. La fenomenologia dello spazio è la disciplina che studia questo rapporto nelle sue implicazioni estetiche e ontologiche. Essa si configura così anche come un sapere naturalmente portato a dialogare con l’architettura. L’intelligenza spaziale dell’architetto è abituata a leggere lo spazio attraverso il prisma degli schemi corporei e percettivi: il linguaggio intrinseco dei volumi e dei vuoti, l’inafferrabile sentimento atmosferico legato all’esperienza dei luoghi, lo studio del movimento del corpo nello spazio, sono tutti temi con cui il progettista deve necessariamente misurarsi e che formano anzi il cuore delle sue competenze. Tali questioni testimoniano la profonda comunanza dell’architettura con gli studi fenomenologici e psicologici che, sul versante teorico, si sono occupati sotto molteplici aspetti del rapporto tra il corpo e lo spazio. L’insieme delle riflessioni di autori classici – tra i quali Maurice Merleau-Ponty, Otto F. Bollnow, Gernot Böhme e Rudolf Arnheim –, qui organizzate in specifiche sezioni tematiche, delineano il campo di un fecondo dialogo interdisciplinare che esplora lo spazio vissuto al confine tra filosofia, psicologia e architettura.

MATTEO VEGETTI è professore di Estetica e Filosofia dello spazio all’Accademia di Architettura di Mendrisio e di Teorie dello spazio e dell’abitare alla Scuola universitaria
professionale della Svizzera italiana. Tra le sue pubblicazioni: Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel pensiero del Novecento (Carocci, 2009), L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria (Einaudi, 2017) e la curatela di Earthscapes. Le conseguenze della visione della Terra dallo spazio (con T. Morawski, Donzelli, 2023).

FABRIZIA BANDI è assegnista di ricerca nel progetto ERC ARC AN-ICON e insegna Estetica degli oggetti all’Università degli Studi di Milano. I suoi studi si sviluppano in ambito estetico e fenomenologico, con particolare riferimento al mondo dell’architettura e dell’arte. Ha pubblicato La percezione armata. Esperienza e immaginazione in Mikel Dufrenne (Mimesis, 2018).

Sommario

Curatore scientifico
Fabrizia Bandi - Matteo Vegetti (eds.)
Titolo
Corpo, spazio, architettura
Sottotitolo
Fenomenologia dell'esperienza spaziale
Marchio editoriale
Morcelliana
Pagine
352
Collana
Estetica
CategoriaEditore
V
CodiceStatoDisp
D
Anno di pubblicazione
2024
9788837238476
9788837238476
nessuna recensione
Product added to compare.