I Giubilei nella storia
Il Giubileo del 2025 si colloca in un tempo di inquietudine e preoccupazione per le situazioni di conflitto aperte nel mondo e per la grave crisi ambientale. Papa Francesco ha scelto di porre questo Anno Santo sotto il segno della speranza. Il Giubileo nella storia ha rappresentato nelle diverse epoche un’occasione di ripensamento e di novità per la vita dei fedeli con il suo appello alla conversione, ma ha anche suscitato interesse al di là dei confini della Chiesa. Il volume guida in un viaggio negli anni giubilari dal 1300 ad oggi, cogliendo gli elementi di continuità e le caratteristiche peculiari di ciascuno. In queste pagine si sviluppa un racconto ricco di storia, curiosità e aspetti poco noti di un evento popolare che rappresenta ormai un appuntamento atteso e partecipato da milioni di fedeli.
Marco Impagliazzo è professore ordinario di Storia contemporanea nell’Università Roma Tre e presidente della Comunità di Sant’Egidio. Studioso della Chiesa cattolica nel XIX e XX secolo, in particolare del fenomeno religioso in Europa e dei rapporti tra Cristianesimo, Ebraismo e Islam nel Mediterraneo, si è occupato, tra i primi in Italia, della “questione armena” nell’Impero ottomano durante la Prima guerra mondiale. Tra le sue pubblicazioni: La diocesi del Papa. La Chiesa di Roma negli anni di Paolo VI (Guerini, 2006); Il martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato (Scholé, 2016) e, con Andrea Riccardi, Roma. La Chiesa e la città nel XX secolo (San Paolo, 2020).
Segnalazione su Leggere:tutti (2/2025)
- Autore
- Marco Impagliazzo
- Titolo
- I giubilei nella storia
- Marchio editoriale
- Morcelliana
- Pagine
- 208
- Collana
- Cieli aperti
- CategoriaEditore
- V
- CodiceStatoDisp
- D
- Anno di pubblicazione
- 2024